- eccesso
- ec·cès·sos.m.1a. AD superamento della giusta misura, del limite normale; esagerazione, abuso: un eccesso di cibo, di fatica, di fiducia; prendere una multa per eccesso di velocità, sbagliare per eccesso di zelo, è meglio un eccesso che un difetto di prudenza | eccedenza: eccesso di produzione | TS dir. superamento del limite posto all'esercizio di un diritto, di un potereSinonimi: abuso, dismisura, enormità, esagerazione, esorbitanza, sovrabbondanza | eccedenza, esuberanza, ridondanza, surplus.Contrari: carenza, difetto, esiguità, insufficienza, mancanza, scarsezza, scarsità.1b. AD spec. al pl., azione, comportamento eccessivo, esagerato: la sua reazione è stata un eccesso, scadere in eccessi verbali, evitare gli eccessi, nel bere gli eccessi sono dannosiSinonimi: intemperanza, sfrenatezza, smoderatezza, sregolatezza, stravizio.Contrari: moderazione, temperanza.2. AD livello estremo, massimo grado: arrivare, giungere, andare all'eccesso; portare, spingere all'eccesso un sentimento, una discussione; arrabbiarsi, mangiare fino all'eccesso3. OB uscita; partenza\DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. excĕssu(m), acc. di excessus, -us, der. di excedĕre "eccedere".POLIREMATICHE:all'eccesso: loc.avv. COeccesso colposo: loc.s.m. TS dir.eccesso di difesa: loc.s.m. TS dir.eccesso di domanda: loc.s.m. TS econ.eccesso di offerta: loc.s.m. TS econ.eccesso di potere: loc.s.m. TS dir.amm.in eccesso: loc.avv. COper eccesso: loc.avv.
Dizionario Italiano.